FORGOT YOUR DETAILS?

Andrea Russo - Angiologo Chirurgo Vascolare

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2002 con voto 110/110

e successivamente ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Vascolare con lode presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Vedi il Curriculum completo Qui.

La visita di chirurgia vascolare è la visita medico specialistica che ha l’obiettivo di verificare lo stato dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari) e linfatici (capillari, precollettori, linfonodi, tronchi linfatici).

La visita di chirurgia vascolare permette, attraverso tecniche endovascolari o minivasive, di analizzare la struttura e il funzionamento e la presenza di eventuali patologie nel sistema sanguigno, che trasporta il sangue attraverso il corpo, e nel sistema linfatico, che permette a proteine, liquidi e lipidi di passare dai tessuti al sistema sanguigno.

Il paziente viene accolto da un team specializzato e multidisciplinare che raccoglie il maggior numero di informazioni possibili sulla storia e sullo stile di vita dell'assistito: alimentazione, vizio del fumo, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, casi in famiglia di patologie simili, assunzione di farmaci.

Successivamente vengono prescritti tutti i test di laboratorio necessari per i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici prima dell'intervento: esami del sangue, esami radiologici, eco-doppler, esami cardiologici.

Lo staff sanitario provvede poi ad acquisire tutti i dati e parametri clinici per stabilire il profilo del paziente candidato all'intervento chirurgico, per procedere a una valutazione del rischio operatorio, quale quello cardiologico, tromboembolico ed emorragico del paziente in modo da eseguire l'intervento in sicurezza, per pianificare e definire la tipologia di intervento più adatto alla patologia, alle condizioni e all'età del paziente.

Non sono previste norme di preparazione, il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.

Le due più grandi sventure nella vita sono una cattiva salute e una cattiva coscienza.

- Lev Tolstoj

TOP