FORGOT YOUR DETAILS?

La cellulite (PEFS)

La cellulite (PEFS)

PEFS: Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica

La cosiddetta cellulite (chiamata anche “lipodistrofia ginoide”, ” pannicolopatia edemato fibrosa” , “adiposis edematosa”, “pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica”, “dermopanniculosis deformans”, “status protrusus cutis”, “liposclerosi”, ” pelle a buccia d'arancia”, ” pelle a trapunta”) è una manifestazione topografica della pelle associata a depressioni o introflessioni, frequenti nella zona pelvica e addominale, nei fianchi, sui glutei e nelle cosce. Può manifestarsi anche associata a noduli nel tessuto adiposo sottocutaneo e in casi più rari ad un sospetto stato infiammatorio.

Malattia o non Malattia?

Può essere considerata all'interno di un quadro patologico notando che è una condizione normale per moltissime donne ma non per tutte e che nelle sue forme più gravi si manifesta con noduli dolenti alla palpazione che fanno sospettare processi infiammatori, inoltre è generalmente associata ad un eccessivo accumulo di tessuto adiposo sottocutaneo di cui non è chiara la relazione positiva o negativa con il rischio cardiovascolare.

Cause

Sono state ipotizzate decine di cause diverse.

Tutte le principali ipotesi formulate sulle cause della cellulite sono oggetto di controversia con argomenti pro e contro e si è portati a pensare che “la cellulite sia dovuta dalla combinazione di tutti i fattori discussi includendo ormoni, genetica, microcircolo, tessuto adiposo”.

Classificazione

La cellulite si può manifestare a diversi stadi in diverse aree corporee anche nello stesso soggetto.

Viene normalmente classificata con la scala Nürnberger e Müller che la divide in 4 stadi,

  • 0 = assenza di segni di cellulite
  • 1 = la pelle affetta risulta liscia, ma compaiono segni di cellulite pinzando la pelle o contraendo i muscoli
  • 2 = le introflessioni della cellulite sono presenti e visibili anche senza sollecitare la pelle
  • 3 = presenza delle alterazioni dello stadio 2 in maggior numero e su un'area più estesa, accompagnate dalla presenza di noduli.

Fattori aggravanti

Vi sono molti fattori considerati aggravanti della cellulite come:

  • Vita sedentaria o dimagrimento eccessivamente rapido: il tessuto muscolare cede e quindi si aggrava la situazione visiva della cellulite. Per avere meno problemi di cellulite bisogna essere sempre in movimento, il moto infatti aiuta a mantenere efficiente muscolatura, circolazione e metabolismo aiutando a bruciare i grassi e a prevenire la stasi circolatoria.
  • Causa un'alimentazione sbagliata, cioè troppo piena di calorie e di cibi ricchi di grassi e di sale, si forma un accumulo di adipe localizzato, ritenzione dei liquidi.
  • Postura sbagliata e con gambe accavallate, contribuisce ad aggravare la circolazione sanguigna e quindi la cellulite perché comprime i vasi.
  • Troppo tempo in piedi immobili causa una cattiva circolazione sanguigna, perché il sangue fa fatica a risalire dagli arti inferiori, con conseguente stasi circolatoria.
  • L'abbigliamento troppo stretto causa cattiva circolazione perché comprime i vasi.
  • Scarpe troppo strette o con tacco troppo alto, ostacolano il ritorno venoso e linfatico e impediscono il corretto funzionamento dell'importantissima "pompa venosa”.
  • Stress e fumo sono altri fattori che aggravano lo stato della cellulite perché: Lo stress aumenta il livello degli ormoni dello stress e invece il fumo ha un'azione vasocostrittrice e aumenta i radicali liberi che peggiorano il microcircolo e aiutano ad accelerare l'invecchiamento cutaneo.
  • Essere in sovrappeso o affetti da obesità

Prevenzione e rimedi.

Diversi accorgimenti possono aiutare a prevenire la cellulite. Alcune attenzioni nell'alimentazione, un'attività fisica costante, l'uso di abiti confortevoli e non troppo stretti, scarpe con tacchi non eccessivamente alti e modificazioni della postura sono i rimedi più facili da attuare per prevenire questo fastidioso disturbo della pelle

Possibili rimedi coadiuvanti

  • Attività fisica aerobica.
  • Astensione da alcool e fumo.
  • Evitare la stipsi cronica.
  • Correggere i difetti dell'appoggio plantare.
  • Non utilizzare scarpe con il tacco alto o scarpe da tennis per tempi prolungati.
  • Non utilizzare indumenti stretti che possano limitare il ritorno veno-linfatico.

Possibili trattamenti

Nell'enorme mercato dei trattamenti per ridurre la cellulite si va dai prodotti topici alla liposuzione. ” Molti di questi trattamenti mancano di prove di efficacia”

  • Prodotti topici.
  • Massaggi.
  • Pressoterapia.
  • Mesoterapia.
  • Emulsiolipolisi: una terapia farmacologica realizzabile per via iniettiva distrettuale con fosfolipidi ipotalamici, carnitina, aminofillina, lidocaina 2%, soluzione fisiologica.
  • Liposuzione.
  • Lipoapoptosi: una terapia farmacologica realizzabile per via iniettiva distrettuale con vitamina C, ferro trivalente, lidocaina 2%, acqua per preparazioni iniettabili.
  • Carbossiterapia.
  • Lipoclasia osmotica.
  • Ossigenoclasia.
  • Ultrasuonoterapia.
  • Laserterapia.

Fissa ora il Tuo appuntamento

Oppure contattaci per ogni esigenza/informazione

Contatti

Telefono: 339 433 0453
Segreteria: 338 969 5594
Mail: andrearussomd@gmail.com

Recent News

TOP