SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!
web design by KeyBe
  • Curriculum
  • News
  • Privacy Policy
  • LOGIN

Andrea Russo | Chirurgo Vascolare

  • CURRICULUM
  • PATOLOGIE
    • Insufficienza Venosa
    • Cellulite (PEFS)
    • Piede Diabetico
    • Arteriopatie Ostruttive
    • Stenosi Carotidea
    • Aneurismi Aorta Addominale
  • TRATTAMENTI
    • Chirurgia delle Varici
    • Trattamento dei Capillari
    • Trattamento della Cellulite
    • Diete Personalizzate
  • ECOCOLORDOPPLER
  • APPROFONDIMENTI
  • CONTATTI
3389695594
  • Home
  • Blog
  • Senza categoria
  • Stenosi Carotidea
 

BLOG

0
venerdì, 30 settembre 2016 / Published in Senza categoria

Stenosi Carotidea

La malattia cerebrovascolare è la seconda causa di morte cardiovascolare ed è una patologia che interessa le arterie deputate all’irrorazione del cervello, in particolare carotidi e vertebrali. Tali arterie vengono interessate più frequentemente dall’arteriosclerosi, ovvero la progressiva riduzione del calibro del vaso (stenosi) ad opera di placche. Tali lesioni possono progredire fino alla completa occlusione del vaso (trombosi) o frammentarsi dando origine a fenomeni embolici che possono determinare occlusione di vasi più piccoli.

Da notare che fenomeni embolici possono anche provenire da altre sedi come per esempio dal cuore. In entrambi i casi il risultato è la riduzione o cessazione di flusso ematico in alcuni segmenti del cervello.
Conseguenze di tali eventi variano a seconda dell’estensione e dell’importanza del tessuto cerebrale colpito. I quadri clinici possono essere diversi e il paziente potrà avere dei disturbi sensoriali (cecità improvvisa ad un occhio, formicolii e/o perdita della sensibilità ad un arto) o motori (deficit di forza ad un arto o di metà corpo, deviazione della rima buccale, impaccio con la parola, difficoltà a scrivere). L’aspetto che contraddistingue tali eventi è la brusca insorgenza, che spesso coglie il paziente in pieno benessere e il fatto che possono manifestarsi in modo transitorio o permanente.

  • TIA (attacco ischemico transitorio) ovvero un quadro di ischemia cerebrale reversibile. Da notare che tale manifestazione clinica non deve essere assolutamente sottovalutata poiché può essere solo un preludio di un evento ben più grave che è l’ictus.
  •  ICTUS (colpo) tale evento si differenzia dal precedente per la sua irreversibilità.

E’ bene notare che oltre alla morte si deve considerare l’invalidità del paziente che ha pesanti conseguenze socio-economiche sul paziente stesso, la sua famiglia e la società.

Compito della terapia, sia essa medica o chirurgica, è quello di prevenire che tali eventi si verifichino (paziente asintomatico) o che non si manifestino di nuovo con conseguenze talora fatali (paziente sintomatico).
Il cardine della terapia medica si basa sul fatto che rendendo il sangue più fluido con vari presidi (antiaggreganti, anticoagulanti) si cerca di ridurre la probabilità che tali eventi si verifichino.
La terapia medica trova indicazione qualora la malattia cerebrovascolare colpisca i piccoli vasi cerebrali che non possono essere trattati con la chirurgia oppure per stenosi carotidee e/o vertebrali non importanti.
La chirurgia interviene quando le stenosi delle arterie extracraniche (carotidi e/o vertebrali) sono maggiori del 60-70%; in caso di placche “a rischio”(molli, a bassa componente calcifica e fibrosa) che, per loro conformazione più friabile, sono a rischio di provocare fenomeni embolici o trombotici oppure, in urgenza e in casi selezionati, quando si manifestano eventi acuti al fine di limitare l’estensione dell’evento neurologico.

Inoltre, occorre fare un bilancio del rapporto rischio/beneficio considerando l’età e la spettanza di vita, lo stato e funzionalità di tutti gli organi ed apparati, con particolare attenzione a quelli renale, cardiaco, cerebrale e respiratorio.

Pertanto la decisione se correggere o meno una stenosi delle arterie extracraniche avviene dopo la valutazione dei caratteri della lesione stessa e mediante tutte le indagini necessarie a scoprire o comunque meglio valutare lo stato di salute generale del paziente. Ciò coinvolge non solo il chirurgo ma anche altre figure professionali.
Indagini invasive come l’angiografia, talora utili nello studio della malattia carotidea, possono presentare complicanze anche gravi sia in relazione alla procedura che all’utilizzo del mezzo di contrasto (vedi consenso per procedure invasive).
Se alla fine dell’iter diagnostico non si ritiene il paziente suscettibile di trattamento è raccomandata comunque una sorveglianza della stenosi stessa, stando bene attenti ad eventuali sintomi che possono essere l’avviso dell’evoluzione della malattia e comunque mediante indagini quali quella ecocolordoppler da eseguirsi a scadenze definite dallo specialista.
Pertanto, qualora esista l’indicazione al trattamento chirurgico/endovascolare, si può procedere con metodiche diverse per il trattamento.

INTERVENTO CHIRURGICO

La strategia chirurgica consisterà nel ripulire il tratto/i di arteria malati (tromboendoarterectomia) e utilizzare, talvolta, dei dispositivi (patch) sintetici o naturali (vena) che hanno la funzione di allargare il lume dell’arteria; sostituire (innesto) o di by-passare tratti di arteria malati con protesi sintetica. Tali dispositivi sintetici sono compatibili con i tessuti umani, il cui impianto potrà comunque comportare complicanze immediate e/o a distanza tra cui le più probabili sono la trombosi, l’infezione e/o dilatazione, eventi che comporterebbero l’ulteriore sostituzione della protesi con altro materiale sintetico analogo o, ad esempio, con tessuti autologhi (vene).

2.     TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE

La strategia endovascolare prevede il rilascio mediante accesso percutaneo nella zona malata di un dispositivo (stent) che serve a mantenerla aperta.  La metodica endovascolare è più recente, sicuramente meno traumatizzante per il paziente ma presenta limiti di fattibilità (tipologia della placca) ed inoltre non sappiamo negli anni quale potrà essere l’evoluzione, il che non significa necessariamente evoluzione sfavorevole.
Per tali motivi questa metodica attualmente non è indicata in tutti i pazienti affetti da stenosi carotidea, ma solo in casi selezionati e nei pazienti cosiddetti “a rischio”. Le linee guida nazionali ed internazionali al momento non raccomandano tale metodica se non in presenza di restenosi (cioè ricomparsa della malattia dopo un precedente intervento) o di condizioni anatomiche che rendono l’intervento chirurgico tradizionale di difficile esecuzione, per esempio, pazienti sottoposti a radioterapia nella regione del collo per pregresse patologie tumorali.
La metodica endovascolare inoltre non mette al riparo dalla ricomparsa della malattia ed anzi sembra essere associata ad un maggior rischio di recidiva.

In associazione a tale metodica si usa utilizzare oggi anche dei sistemi di protezione cerebrale per ridurre il rischio di embolia cerebrale e qundi di ictus intra e post-procedurale.
Sono in corso degli studi a livello nazionale ed internazionale che nei prossimi anni ci preciseranno meglio le indicazioni ed i risultati della metodica endovascolare.

 L’intervento chirurgico rappresenta l’approccio più classico utilizzato da decenni per il trattamento di tale patologia che dà buoni risultati e del quale conosciamo validità e limiti nel tempo.
Esso può comportare, anche se eseguito nel pieno rispetto e conoscenza delle strategie e tecniche chirurgiche/endovascolari più attuali e standardizzate, molteplici complicanze, distinguibili in immediate e tardive. Le principali delle quali sono, anche se non uniche:

Perché sottoporsi ad intervento chirurgico?

Da quanto detto fino ad ora è evidente che il trattamento chirurgico/endovascolare rappresenta la strategia più efficace qualora la terapia medica non sia più in grado di prevenire o limitare l’evoluzione della malattia e le eventuali complicanze della patologia alle quali abbiamo fatto prima menzione.
In particolare per la malattia cerebrovascolare l’intervento è indicato anche se il paziente non ha sintomi quando si riscontra una stenosi delle arterie extracraniche (carotidi e/o vertebrali) maggiori del 60-70%; in caso di placche “a rischio” (molli, a bassa componente calcifica e fibrosa) che, per la loro conformazione più friabile, possono causare fenomeni embolici o trombotici. Infatti, i dati in letteratura sono ormai concordi nel ritenere che tutti quei presidi farmacologici oggigiorno a nostra disposizione, capaci di rendere più fluido il sangue, siano meno efficaci nel ”proteggere” il paziente da eventi neurologici rispetto al trattamento chirurgico/endovascolare.
Inoltre, nel paziente colpito da un evento neurologico acuto il trattamento in urgenza chirurgico-endovascolare della stenosi carotidea è indicato in casi selezionati con lo scopo di limitare l’estensione dei danni.
Superato l’intervento il paziente può condurre una vita normale sia lavorativa sia di relazioni sociali sia di attività fisica compatibilmente con l’età ed eventuali malattie associate.

 

  • Tweet
Tagged under: Chirurgia Vascolare, patologie, Stenosi Carotidea

What you can read next

Che cos'è la visita di chirurgia vascolare?
Che cos’è la visita di chirurgia vascolare?
Aneurismi dell'aorta addominale (AAA)
Aneurismi dell’aorta addominale (AAA)
Insufficienza venosa cronica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Insufficienza venosa cronica

    Per patologia varicosa si intende una malattia ...
  • Che cos'è la visita di chirurgia vascolare?

    Che cos’è la visita di chirurgia vascolare?

    Visita di chirurgia vascolare: che cos’è ...
  • Corso Avanzato sul Piede Diabetico

    Robert Frykberg Robert Frykberg, DPM, MPH PRESE...
  • Aneurismi dell'aorta addominale (AAA)

    Aneurismi dell’aorta addominale (AAA)

    DEFINIZIONE: l’aneurisma è una dilatazione perm...

Commenti recenti

    Archives

    • marzo 2017
    • settembre 2016

    Categories

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Search

    Recent Posts

    • Insufficienza venosa cronica

      Per patologia varicosa si intende una malattia ...
    • Che cos'è la visita di chirurgia vascolare?

      Che cos’è la visita di chirurgia vascolare?

      Visita di chirurgia vascolare: che cos’è ...
    • Corso Avanzato sul Piede Diabetico

      Robert Frykberg Robert Frykberg, DPM, MPH PRESE...
    • Aneurismi dell'aorta addominale (AAA)

      Aneurismi dell’aorta addominale (AAA)

      DEFINIZIONE: l’aneurisma è una dilatazione perm...

    Recent Comments

      Archives

      • marzo 2017
      • settembre 2016

      Categories

      • Senza categoria

      Meta

      • Accedi
      • RSS degli articoli
      • RSS dei commenti
      • WordPress.org

      Cerca…

      Recent Posts

      • Insufficienza venosa cronica

        Per patologia varicosa si intende una malattia ...
      • Che cos'è la visita di chirurgia vascolare?

        Che cos’è la visita di chirurgia vascolare?

        Visita di chirurgia vascolare: che cos’è ...
      • Corso Avanzato sul Piede Diabetico

        Robert Frykberg Robert Frykberg, DPM, MPH PRESE...
      • Aneurismi dell'aorta addominale (AAA)

        Aneurismi dell’aorta addominale (AAA)

        DEFINIZIONE: l’aneurisma è una dilatazione perm...

      ANDREA RUSSO

      Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 22/07/2002 ( voto 110/110) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Specializzazione: Chirurgia Vascolare conseguita il 30/10/2007 (voto 70/70 e lode) presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

      RECENT NEWS

      VIEW ALL
      • Insufficienza venosa cronica

        marzo 22, 2017
      • Che cos’è la visita di chirurgia vascolare?

        marzo 22, 2017

      TRATTAMENTI

      • Trattamento dei Capillari
      • Trattamenti della cellulite
      • Chirurgia delle Varici
      • Ecocolordoppler
      • Diete Personalizzate
      • Cellulite (PEFS)
      • Aneurismi Aorta Addominale
      made with ♥ keybe.net © 2017 andrearusso.org All rights reserved.
      TOP