L'ecografia Doppler o più semplicemente ecoDoppler è una tecnica non cruenta e non invasiva quindi facilmente ripetibile utilizzata in medicina per lo studio della situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi, e del cuore in tempo reale ed in maniera contemporanea (Duplex-Scanner).
Prende il nome dal suo principio fisico di funzionamento, l'effetto Doppler.
L’Ecocolordoppler è l’esame di scelta per la diagnosi e lo screening delle malattie vascolari, sia arteriose che venose.

L’Ecocolordoppler è l’esame di scelta per la diagnosi e lo screening delle malattie vascolari, sia arteriose che venose.
Tale esame permette di valutare la morfologia dei vasi esplorati individuando la presenza di eventuali dilatazioni, aneurismatiche o placche aterosclerotiche e quantificare il grado di stenosi od occlusione; è possibile inoltre attraverso il flusso Doppler valutare l’entità della patologia steno-ostruttiva.
Nello studio del distretto venoso permette di valutare il sistema profondo e superficiale degli arti identificando eventuali reflussi, patologia varicosa o trombotica.
Caratteristiche dell’Ecocolordoppler:
- non invasivo
- ripetibile
- di facile esecuzione
- di elevata accuratezza diagnostica
- fornisce un’immagine ecografica dei vasi (immagini in B-mode)
- fornisce un’immagine emodinamica a colori, relativa alle velocità del sangue (mappa a colori del flusso).
L'Ecocolordoppler è un esame operatore dipendente e pertanto è opportuno affidarsi ad un medico esperto e scrupoloso.